Le nostre esperienze e competenze al servizio della Circoscrizione
IL NOSTRO PROGRAMMA
PARTECIPAZIONE
in linea diretta con la gente
Creazione di un tavolo aperto con le associazioni e le/i cittadine/i, al fine di valutare insieme nuove progettualità per il territorio.
Promozione nell’uso delle tecnologie digitali e web (newsletter, social network, ecc.) e nell’organizzazione di momenti di confronto pubblici, per favorire una maggior informazione e partecipazione della cittadinanza.
Rafforzamento del ruolo delle commissioni, quale strumento di co-progettazione, favorendo un’ampia partecipazione di cittadini, associazioni, imprese e realtà del territorio.
WELFARE SOCIALE
Crescere insieme in un paese che cresce
Realizzazione di uno spazio rivolto agli anziani (Co-housing sociale con spazi pubblici diurni) per dare risposta alle esigenze di Ravina e Romagnano e contemporaneamente realizzare una struttura di accoglienza a servizio degli anziani del territorio in area Trento sud.
Creazione di un canale di ascolto per i giovani del territorio, valorizzando le loro capacità e conoscenze e stimolando la loro partecipazione attiva nella comunità.
Attenzione e ascolto tempestivo verso situazioni di difficoltà e fragilità, considerando anche il periodo che stiamo attraversando, facendosi parte attiva nella ricerca di soluzioni.
Impegno nell’integrazione delle nuove famiglie.
Promozione di iniziative di incontro intergenerazionale e “scambio di saperi” nelle attività proposte dal Circolo Anziani.
Organizzazione di momenti di confronto calendarizzati con le forze dell’ordine e la polizia locale operanti sul territorio, per monitorare costantemente la sicurezza dei territori.
IMPRESE E TURISMO
Insieme ad un passo dalla città
Sostegno e promozione dell’imprenditoria agricola supportando lo sviluppo di una filiera corta locale - Km 0 attraverso l’organizzazione di iniziative specifiche (mercato contadino, ecc.) e la progettazione di itinerari enoturistici.
Organizzazione di momenti di ascolto e collaborazione con l’imprenditoria locale.
Attenta sorveglianza delle attività di completamento e utilizzo dell’area industriale di Ravina, mantenendo un dialogo costante con gli uffici competenti.
IL NOSTRO VIVERE QUOTIDIANO
Cultura e sport per tutti e con tutti
Sostegno alle società sportive del territorio, visto il loro ruolo educativo e aggregativo, delegando a loro la gestione delle strutture (campo sportivo, palestra Navarini, ecc.) favorendone un maggior utilizzo pubblico.
Organizzazione di momenti di confronto e collaborazione con e fra le associazioni del territorio, per il loro sviluppo in sinergia e per favorire una cultura inclusiva e di integrazione.
Impegno, di tutto il Consiglio Circoscrizionale, alla partecipazione attiva alle iniziative promosse dalle associazioni e realtà del territorio.
Promozione di percorsi di co-progettazione con le istituzioni scolastiche e realtà locali in un’ottica di maggior conoscenza del territorio e dell’identità di Ravina, Romagnano e Belvedere supportando l’attivismo giovanile e civico.
Riorganizzazione e promozione della festa del riuso e di laboratori con il coinvolgimento delle scuole.
Sviluppo di percorsi di scambio giovanile per rafforzare il gemellaggio con il paese di Herrsching.
TERRITORIO E OPERE PUBBLICHE
Coltiviamo i sogni e badiamo al concreto
Realizzazione e completamento di percorsi ciclopedonali, rinforzando una logica “a pettine” rispetto all’asse dell’Adige. In particolare: messa in sicurezza di via delle Ischie e allargamento del ponte di Mattarello per la realizzazione del percorso ciclopedonale Romagnano-Mattarello; collegamento ciclopedonale tra Ravina e Piedicastello e fra Belvedere e la zona sud di Ravina.
Realizzazione di un’area pubblica, con opportuni spazi chiusi e coperti, a servizio delle famiglie, dei ragazzi, delle associazioni e delle realtà sportive del territorio, presso l’area ex Arcese in condivisione tra Ravina e Romagnano.
Farsi parte attiva con il Comune di Trento e la PAT, negli sviluppi del progetto NOT e delle sistemazioni viabilistiche connesse (interramento del cavalcavia, ecc.).
Nuova progettazione dell’area Chiesure di Romagnano (via Rimoni), svincolata da precedenti esperienze mai concluse, che preveda accordi pubblico/privato per la realizzazione di aree e spazi pubblici.
Realizzazione di una maggior dotazione di servizi primari (fognatura, strade, illuminazione pubblica, ecc.) e opere di urbanizzazione (marciapiedi, parcheggi, cestini, ecc.) nelle zone della Circoscrizione non ancora ottimamente infrastrutturate, anche attraverso l’attivazione e l’ascolto dei cittadini.
Promozione della mobilità alternativa attraverso la realizzazione di punti di ricarica per mezzi elettrici / bike sharing.
Controllo e vigilanza sul futuro del progetto di Ferrari Incontri e Cantine Ferrari, mantenendo un dialogo costante con il Comune e la proprietà, per assicurare la correttezza dei lavori in particolare rispetto all’assetto viabilistico e delle “aree a servizi” previste (verde pubblico e orti comunitari).
Riqualificazione dell’area “ai Comuni” di Romagnano, rendendola funzionale all’organizzazione di attività ed eventi.
Riqualificazione dei centri storici migliorando la dotazione di parcheggi e sistemi di arredo urbano, e promuovendo un loro sviluppo e una valorizzazione storico-artistica.
Realizzazione di uno studio di fattibilità per la progettazione di un parcheggio pertinenziale nel centro storico di Ravina, attraverso accordi pubblico/privato.
Riqualificazione della piazza della Circoscrizione, in via Val Gola a Ravina.
Attivazione di un dialogo con la Fondazione Crosina Sartori per l’utilizzazione comune del parcheggio a Belvedere e una migliore destinazione d’uso del parco in via Margone.
Riqualificazione dell’area “ITEA” di Ravina sotto il profilo architettonico agendo sulle strutture e dotazioni esistenti (parcheggi, spazi gioco, ecc.).
Riqualificazione della zona del Rio Gola e della Cascata di Romagnano, attraverso la partecipazione e collaborazione di cittadini e realtà del territorio.
Valorizzazione del patrimonio territoriale, ambientale e paesaggistico della Circoscrizione stimolando la collaborazione con enti e istituzioni del territorio (Corpo Forestale Monte Bondone, Azienda Trento - Sopramonte, Parrocchia, ecc.).
Realizzazione di uno spazio da adibire ad area cani.
Farsi parte attiva dello sviluppo edificatorio locale in un’ottica di completamento, valorizzazione dell’esistente e consumo di suolo zero.