30 anni di presenza vera. Con la comunità, per il territorio.
Dal 1995 portiamo avanti un’idea semplice ma forte: mettere al centro le persone.
Lo facciamo da sempre con impegno civico, costanza e un amore autentico per Ravina, Romagnano e Belvedere.
Anche nel 2025 ci presentiamo con una squadra composta interamente da cittadine e cittadini del territorio, che lo conoscono, lo vivono e lo amano.
Vogliamo continuare a costruire una comunità viva, inclusiva, sostenibile.
Una comunità che cresce insieme.
In un tempo in cui la distanza tra istituzioni e cittadini sembra aumentare, noi vogliamo fare esattamente l'opposto: accorciare le distanze, tornare a guardarci negli occhi, creare un dialogo costante tra chi vive quotidianamente il territorio e chi è chiamato ad amministrarlo.
Per noi partecipare non significa solo essere presenti: significa dare spazio all’ascolto, costruire luoghi reali e virtuali di confronto, dove ogni voce abbia diritto di parola e ogni proposta possa diventare realtà.
Ravina, Romagnano e Belvedere meritano una Circoscrizione viva, presente, accessibile. E questo è il nostro impegno.
Si prevede un confronto continuo e strutturato con la cittadinanza e le associazioni, attraverso assemblee pubbliche, incontri tematici, momenti di ascolto e la creazione di veri e propri sportelli con la presenza diretta del Presidente e dei Consiglieri/e, per dare risposte più vicine e tempestive ai bisogni del territorio;
Istituzione di tavoli di lavoro tematici che permettono di affrontare in modo condiviso temi centrali come il sostegno alle imprese locali, la cura degli spazi pubblici e la promozione culturale. Questi tavoli coinvolgeranno cittadini, associazioni, enti e realtà del territorio, in un processo partecipato e trasparente;
L’imprenditoria agricola locale rappresenta un valore strategico per il territorio, da sostenere attraverso la promozione della filiera corta locale - KM0. Questo impegno si concretizza nel supporto ai produttori, nell’organizzazione di iniziative dedicate come il mercato contadino, e nella progettazione di itinerari che valorizzino le connessioni tra agricoltura, ambiente, paesaggio e turismo responsabile;
Si dovrà rafforzare il sistema di comunicazione e di diffusione del materiale di informazione sulle iniziative circoscrizionali e l’attività del Consiglio attraverso strumenti cartacei (Erre - L’informazione di Ravina e Romagnano) e tramite il potenziamento dei canali digitali e social, affiancati da strumenti semplici e accessibili per informare i cittadini e raccogliere proposte in modo diretto;
Una proposta articolata sarà presentata per ridefinire il ruolo delle Circoscrizioni: non solo nell’ambito dei poteri e delle competenze, ma anche nella relazione con gli altri livelli istituzionali, al fine di garantire un reale protagonismo dei territori nella vita amministrativa. In questi anni abbiamo lavorato con impegno per portare la voce del territorio al Comune di Trento. Ora vogliamo rafforzare ulteriormente questo dialogo, per ottenere risposte ancora più tempestive e aderenti ai bisogni reali della comunità.
Una comunità è forte quando si prende cura delle sue fragilità, quando nessuno resta indietro, quando la solidarietà diventa un gesto quotidiano e condiviso.
In questi anni abbiamo imparato quanto contino i legami, le reti, le relazioni tra le persone. Vogliamo rafforzare tutto ciò che crea connessione e supporto reciproco, in particolare per chi vive momenti difficili, per gli anziani, per chi ha meno voce.
Ma non basta aiutare: bisogna anche educare alla cura, trasmettere ai giovani il valore dell’impegno, coinvolgere i nuovi residenti e farli sentire parte attiva della nostra comunità.
Crediamo che i giovani non siano semplici destinatari di servizi, ma portatori di visione e protagonisti del cambiamento: per questo, promuoveremo incontri e percorsi dedicati all’impegno civico e sociale, per coinvolgerli attivamente nella vita della comunità e valorizzare il loro contributo. Ci impegneremo a organizzare incontri rivolti ai nuovi residenti e a chi si affaccia per la prima volta alla vita della comunità, pensati come momenti di conoscenza, scambio e accoglienza attiva, per rafforzare il senso di appartenenza e costruire legami con il territorio, anche attraverso la presentazione della Circoscrizione e l’incontro con le associazioni locali.
Intendiamo creare spazi di confronto tra ragazzi e realtà economiche locali per facilitare l’orientamento al mondo del lavoro, favorendo percorsi che uniscano formazione, motivazione e opportunità concrete;
Sosterremo e rafforzeremo la rete costruita con le associazioni già attive, come il Circolo Anziani e Centro Diurno, con cui rafforzare le attività di supporto, compagnia e assistenza, specialmente per le persone sole o in condizioni di difficoltà;
Vogliamo garantire ascolto alle situazioni complesse e di disagio attraverso una presenza capillare e alla promozione del gruppo di ascolto circoscrizionale, che fungerà da ponte tra bisogni reali e servizi presenti sul territorio;
Sosterremo la proposta di creare una struttura per anziani nella zona sud di Trento, che risponde a un bisogno concreto di accoglienza e dignità nella terza età, che consenta alle persone di restare nel proprio contesto sociale e familiare;
Promuoveremo le giornate del riuso e i laboratori nelle scuole, che offriranno occasioni per diffondere valori di sostenibilità, contrasto allo spreco e solidarietà, coinvolgendo bambini, famiglie e volontari;
La sicurezza sarà affrontata in modo partecipato, con incontri regolari con le forze dell’ordine e momenti informativi per costruire una cultura condivisa della prevenzione e del rispetto delle regole;
Vogliamo promuovere una visione di sicurezza urbana come responsabilità collettiva: una comunità che si prende cura dei propri spazi e delle proprie relazioni contribuisce direttamente a creare un ambiente più sereno e accogliente per tutti;
Cultura e sport non sono un “di più”: sono il cuore pulsante della nostra vita sociale, sono ciò che ci fa incontrare, emozionare, crescere, ritrovarci.
Nei nostri sobborghi esiste un tessuto associativo straordinario, fatto di volontariato, passione e dedizione. Vogliamo esserne alleati: non spettatori, ma compagni di viaggio, pronti a sostenere, coordinare e valorizzare.
Il nostro obiettivo è costruire legami tra associazioni, giovani e generazioni, dando vita a spazi vivi, inclusivi e capaci di ispirare.
Sviluppo ed istituzione del CO.PAG (Comitato Permanente Associazioni e Gruppi) come realtà stabile di supporto, riferimento e coordinamento per le associazioni del territorio. Il comitato rappresenta un luogo di collaborazione continuativa tra i gruppi attivi nei sobborghi, favorendo la condivisione di progetti, la valorizzazione delle energie esistenti e la costruzione di una rete territoriale solida e partecipata;
Le società sportive riceveranno supporto per continuare a offrire esperienze educative e aggregative fondamentali, in particolare per i più giovani. L’organizzazione della Festa dello Sport sarà una grande occasione per coinvolgere la cittadinanza e celebrare l’attività fisica come stile di vita;
Con le scuole verranno realizzati progetti e laboratori che mettono in relazione i giovani con il loro territorio, la sua storia, le sue trasformazioni, stimolando senso civico e orgoglio locale;
Crediamo anche nel valore del dialogo tra generazioni: costruire occasioni di scambio tra giovani, adulti e anziani significa custodire la memoria, stimolare l’ascolto reciproco e rafforzare il senso di comunità;
Gli eventi culturali e sociali saranno co-progettati con le realtà associative e la cittadinanza, affrontando temi rilevanti e stimolando momenti di incontro e partecipazione trasversale;
Le attività legate al gemellaggio con Herrsching offriranno ai giovani del territorio esperienze internazionali, momenti di scambio e crescita, e l’opportunità di confrontarsi con altre realtà europee;
Verranno promosse iniziative che mettano in risalto il patrimonio architettonico, urbanistico e naturalistico dei sobborghi, trasformandoli in elementi di racconto e valorizzazione identitaria;
Rilancio del teatro e dell’oratorio di Romagnano, due spazi oggi inutilizzati ma dal valore culturale e sociale altissimo. Si tratta di un patrimonio prezioso per la comunità, che può tornare a essere luogo di aggregazione, cultura e socialità. Il nostro impegno sarà quello di facilitare un dialogo concreto tra la proprietà e gli enti locali, avviando una verifica puntuale dello “stato dell’arte” e costruendo, insieme, un piano realistico di recupero, riapertura e restituzione alla cittadinanza;
Il territorio è la nostra casa.
Ogni marciapiede, area verde o spazio urbano deve essere curato, valorizzato e progettato con intelligenza.
Anche se il ruolo della Circoscrizione è spesso limitato dallo statuto comunale, vogliamo essere un presidio attivo, una proposta concreta, una pressione costruttiva. Unire visione e realismo è ciò che ci proponiamo, con obiettivi chiari e costanza.
Urbanistica e mobilità
La realizzazione dei percorsi ciclopedonali che collegano Romagnano e Mattarello (prioritario), quello tra Ravina e Romagnano e altri percorsi che verranno richiesti, rappresenta una necessità concreta per migliorare la mobilità dolce, offrendo alternative sostenibili all’uso dell’auto privata e connettendo in modo più sicuro i sobborghi sud;
Il rifacimento del Ponte di Ravina, insieme alla riorganizzazione della viabilità di via delle Ischie in congiunzione con Mattarello, e alla mobilità connessa al futuro ospedale NOT, sono delle grandi opere strategiche che devono essere affrontate con decisione e progettualità. Su questo, oltre al costante impegno di presidio, sarà necessario sollecitare nuovamente il dibattito concreto tra PAT, Comune di Trento e altri soggetti di interesse (es.: Società Autostrada del Brennero SpA) necessario per “sbloccare” alcune situazioni ferme da anni e affrontare insieme le grandi sfide infrastrutturali del territorio;
Il trasporto pubblico necessita di una revisione per rispondere al meglio ai bisogni reali dei nostri sobborghi. Serve una revisione di corse e orari, garantendo copertura, puntualità e accessibilità;
La rigenerazione urbana passa dalla valorizzazione di spazi oggi sottoutilizzati o abbandonati, che possono tornare a vivere attraverso l’attivazione di servizi utili alla comunità, come ad esempio un mercato a Km0, progetti legati al riuso o iniziative comunitarie. Questi luoghi, grazie anche all’apporto delle associazioni locali, possono essere ripensati non solo in chiave funzionale, ma anche valorizzati nel loro ruolo urbanistico e architettonico, contribuendo a ridisegnare un tessuto urbano più vivo, coeso e partecipato;
La mobilità carrabile, e con essa il livello di pericolosità che si registra troppo spesso nei nostri sobborghi, va in parte ripensata attraverso una nuova progettualità. L’obiettivo è quello di conciliare in modo sicuro ed equilibrato la presenza di pedoni, biciclette, automobili e altri mezzi, garantendo al contempo fluidità, sicurezza e rispetto degli spazi condivisi.
Alcuni spazi pubblici aperti, oggi trascurati o sottoutilizzati, necessitano di interventi di riqualificazione che li rendano pienamente fruibili e funzionali alla vita sociale. Luoghi come l’area verde antistante il centro “360°”, il parco di Romagnano e la piazza di Ravina possono tornare a essere punti di riferimento per la comunità e per le associazioni locali. Un investimento mirato su questi spazi permetterebbe di restituire centralità a luoghi che possono favorire l’incontro, l’aggregazione e la partecipazione attiva della cittadinanza;
Manutenzione e servizi
Le caserme dei Vigili del Fuoco Volontari rappresentano un presidio fondamentale per la sicurezza della comunità, ma oggi sono ospitate in spazi spesso inadeguati. Servono interventi urgenti per garantire condizioni di lavoro sicure ed efficienti a chi vi opera;
Il tema dei parcheggi è particolarmente sentito: è necessario individuare e attrezzare nuove aree e stalli, portando avanti il lavoro già avviato nella scorsa consiliatura e rispondendo alle crescenti esigenze delle famiglie e delle attività locali; In diverse zone del territorio (Masi di Romagnano, via Berlina, via Herrsching, Rione San Marco), i sottoservizi sono carenti o inadeguati. La Circoscrizione intende farsi portavoce facilitando l’interlocuzione tra Privati e Comune per ottenere un intervento concreto;
Le scuole e gli spazi civici sono beni comuni che devono essere curati e valorizzati. Seguiremo con attenzione i lavori alla Scuola Elementare di Ravina e solleciteremo la manutenzione del Centro Civico di Romagnano e degli spazi pubblici di via delle Sette Fontane;
È urgente intervenire con asfaltature e rifacimenti di pavimentazioni in diversi punti del territorio, comprese le aree dei centri storici. Si tratta di interventi richiesti da tempo, ma rimasti finora senza risposta, che devono essere finalmente realizzati per migliorare l’accessibilità, la sicurezza e il decoro urbano. Questi lavori, oltre a facilitare la percorribilità di alcune arterie cruciali, possono contribuire in modo significativo alla valorizzazione estetica e funzionale dei contesti storici dei nostri sobborghi
Viviamo in un territorio bellissimo, ma fragile. L’ambiente non è uno sfondo: è parte di ciò che siamo.
Ogni prato recuperato, ogni sentiero mantenuto, ogni orto condiviso è un passo verso una comunità più sana, più consapevole, più forte.
La sfida climatica e la cura del paesaggio si vincono con progetti concreti e con il coinvolgimento di tutti.
Difendere l’identità agricola e il paesaggio rurale significa dire no al consumo di suolo ingiustificato e proteggere una risorsa che rappresenta la storia e il futuro del nostro territorio;
Gli spazi incolti e abbandonati possono diventare luoghi di comunità: orti urbani, aree verdi condivise e partecipate, spazi per socialità e inclusione. Riqualificarli è un’opportunità concreta per migliorare qualità della vita e senso di appartenenza;
Il lavoro di valorizzazione della Val Gola e della cascata di Romagnano, già avviato, va portato avanti in rete con la Rete di Riserve e i Bacini Montani, creando percorsi sostenibili e opportunità educative e turistiche a basso impatto;
I boschi che circondano i nostri sobborghi rappresentano una risorsa preziosa, sia ecologica che culturale. È fondamentale garantire un presidio attento e la manutenzione costante del contesto boschivo, in particolare dei percorsi e degli accessi, affinché rimangano sicuri e fruibili per tutti. In questo senso, è necessario sollecitare l’intervento degli enti competenti – come l’Azienda Trento Sopramonte – per assicurare che queste aree vengano curate in modo adeguato e valorizzate anche dal punto di vista della fruizione sostenibile;
Il progetto dei volontari ambientali, in collaborazione con Dolomiti Ambiente, rappresenta un’esperienza di cittadinanza attiva da sostenere e ampliare. Il loro ruolo è prezioso per informare, affiancare e sensibilizzare la popolazione sulla raccolta differenziata e i servizi ecologici;
Insieme, davvero
Dopo trent’anni, siamo ancora qui. Non per dovere, ma per scelta. Perché crediamo in una politica fatta di fiducia, presenza e visione.
Una politica che nasce dal basso e si costruisce ogni giorno, con le persone. Siamo parte di questo territorio: lo conosciamo, lo viviamo, lo sentiamo nostro. E proprio per questo, vogliamo prendercene cura.
INSIEME PER RAVINA E ROMAGNANO
Una comunità che cresce. Insieme.